Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Both sides previous revision Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
firmware_gargoyle [2009/09/27 15:03] massinge |
firmware_gargoyle [2013/10/31 20:55] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
==== Come installare il firmware Gargoyle sulla Fonera Tramite Seriale ==== | ==== Come installare il firmware Gargoyle sulla Fonera Tramite Seriale ==== | ||
- | == BOZZA == | + | |
+ | === PREMESSA === | ||
+ | |||
+ | Il [[http://www.gargoyle-router.com|firmware Gargoyle]] è su base Open-WRT, la stessa da cui derivano i ben più noti firmware DD-WRT, però questo firmware rispetto ai dd-wrt ha notevoli __vantaggi__: | ||
+ | |||
+ | 1) è più leggero | ||
+ | |||
+ | 2) molto più semplice da configurare rispetto al DD-WRT, sia come gateway che come client/repeater | ||
+ | |||
+ | 3) compatibile, se impostato come repeater,col nostro amato Fritz, con qualsiasi codifica di protezione. | ||
+ | |||
+ | __Svantaggi__: | ||
+ | |||
+ | - meno configurazioni e utility rispetto al ddwrt, ma ha tutto l'essenziale. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | === INSTALLAZIONE === | ||
Primo Disclaimer : Se non siete tanto pratici , non provate a farlo, anche se è tutto abbastanza semplice. **Procedura valida per Fonera 2100 A/B/C e Fonera 2200** | Primo Disclaimer : Se non siete tanto pratici , non provate a farlo, anche se è tutto abbastanza semplice. **Procedura valida per Fonera 2100 A/B/C e Fonera 2200** | ||
- | Secondo Disclaimer : se vi ritrovate con un grazioso mattoncino bianco tra le mani dopo aver seguito quanto qui scritto, non ritenetemi responsabile, tutto quello che andrete a fare è sempre e solo sotto vostra unica responsabilità! | + | Secondo Disclaimer : se vi ritrovate con un grazioso mattoncino bianco tra le mani dopo aver seguito quanto qui scritto, non ritenetemi responsabile, __tutto quello che andrete a fare è sempre e solo sotto vostra unica responsabilità!__ |
+ | |||
+ | == Materiale Necessario: == | ||
- | Materiale Necessario: | ||
1) Cavo seriale ovvero interfaccia RS232 to TTL (Io ho usato un cavo Siemens di quelli che si usano per la seriale del Fritz!Box) | 1) Cavo seriale ovvero interfaccia RS232 to TTL (Io ho usato un cavo Siemens di quelli che si usano per la seriale del Fritz!Box) | ||
- | 2) Procuratevi un server tftp io ho usato tftpgui scaricabila da [[http://tftpgui.googlecode.com/files/tftpgui_1_1_py25_install.exe|QUI]] Dopo aver installato TFTPGui avviatelo dal relativo link sul desktop del vostro PC , cliccate sul tasto setup e scrivete C:\ nella prima riga bianca in alto(quella del percorso PUT e GET), quindi cliccate sull tasto Apply, quindi su Start, avrete così avviato e preparato il programma. | + | 2) Procuratevi un server tftp io ho usato **tftpgui** scaricabila da [[http://tftpgui.googlecode.com/files/tftpgui_1_1_py25_install.exe|QUI]] Dopo aver installato TFTPGui avviatelo dal relativo link sul desktop del vostro PC , cliccate sul tasto setup e scrivete C:\ nella prima riga bianca in alto(quella del percorso PUT e GET), quindi cliccate sull tasto Apply, quindi su Start, avrete così avviato e preparato il programma. |
- | 3) dovrete scaricare i file root.fs e vmlinux.bin.l7 della versione del firmware Gargoyle da voi scelta (ricordatevi di scaricare la versione per chip **Atheros**, compatibile con la Fonera 2100 e 2200); , invece QUI i Release Candidates (RC). Non chiedetemi quali sono più stabili perchè non posso dirvelo con certezza. In linea di massima i RC dovrebbero essere un step più elevato di sviluppo. | + | 3) dovrete scaricare i file root.fs e vmlinux.bin.lzma della versione del firmware Gargoyle (scaricabili da [[http://www.gargoyle-router.com/download.php|QUI]]) da voi scelta (ricordatevi di scaricare la versione per chip **Atheros**, compatibile con la Fonera 2100 e 2200). |
- | Io per semplicità ho scaricato questi (ne ho sentito parlare molto bene in termini di stabilità): | + | Io ho scaricato questi (ne ho sentito parlare molto bene in termini di stabilità e sono gli ultimi al momento ddisponibili): |
- gargoyle_1.0.12-atheros-root.squashfs (di seguito indicato come gargoyle_xxxxxxxx-root.squashfs) | - gargoyle_1.0.12-atheros-root.squashfs (di seguito indicato come gargoyle_xxxxxxxx-root.squashfs) | ||
Linea 24: | Linea 43: | ||
Impostiamo la scheda di rete del PC collegato anche tramite LAN alla Fonera, in questo modo: | Impostiamo la scheda di rete del PC collegato anche tramite LAN alla Fonera, in questo modo: | ||
- | Ip: 192.168.1.2 | + | Ip: 192.168.1.2 |
- | Subnet mask: 255.255.255.0 | + | Subnet mask: 255.255.255.0 |
- | Gateway predefinito: 192.168.1.1 | + | Gateway predefinito: 192.168.1.1 |
Cominciamo con il cavo seriale Ho collegato i tre fili RX, TX, GND (Massa) come nella foto() | Cominciamo con il cavo seriale Ho collegato i tre fili RX, TX, GND (Massa) come nella foto() | ||
- | {{:fon_2100_serial.jpg|}}FONERA 2100 | + | {{:fon_2100_serial.jpg|}} FONERA 2100 |
- | {{:conn_fon2200.jpg|}}FONERA 2200 | + | {{:conn_fon2200.jpg|}} FONERA 2200 |
+ | |||
+ | === PROCEDURA SERIALE === | ||
Una volta collegata la seriale al Pc, bisogna aprire Hyperterminal (con Windows) Settate la com in questo modo: | Una volta collegata la seriale al Pc, bisogna aprire Hyperterminal (con Windows) Settate la com in questo modo: | ||
- | velocità = 9600 | + | velocità = 9600 |
- | numero di bit =8 | + | numero di bit = 8 |
- | parità = nessuna | + | parità = nessuna |
- | bit di stop =1 | + | bit di stop = 1 |
- | Controllo di flusso=nessuno | + | Controllo di flusso = nessuno |
Colleghiamo il cavo ethernet PC-FONERA Accendiamo la FONERA Vedrete comparire subito il segno “+” e dopo un pò tutto il resto come indicato sotto. | Colleghiamo il cavo ethernet PC-FONERA Accendiamo la FONERA Vedrete comparire subito il segno “+” e dopo un pò tutto il resto come indicato sotto. | ||
- | +PHY ID is 0022:5521 | + | +PHY ID is 0022:5521 |
- | RedBoot(tm) bootstrap and debug environment | + | RedBoot(tm) bootstrap and debug environment |
- | [ROMRAM] | + | [ROMRAM] |
- | Non-certified release, version v1.3.0 - built 16:57:58, Aug 7 | + | Non-certified release, version v1.3.0 - built 16:57:58, Aug 7 |
- | 2006 | + | 2006 |
- | Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Red Hat, | + | Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Red Hat, |
- | Inc. | + | Inc. |
- | Board: ap51 | + | Board: ap51 |
- | RAM: 0x80000000-0x81000000, [0x80040450-0x80fe1000] | + | RAM: 0x80000000-0x81000000, [0x80040450-0x80fe1000] |
- | available | + | available |
- | FLASH: 0xa8000000 - 0xa87f0000, 128 blocks of 0x00010000 bytes | + | FLASH: 0xa8000000 - 0xa87f0000, 128 blocks of 0x00010000 bytes |
- | each. | + | each. |
- | == Executing boot script in 1.000 seconds - enter ^C to abort | + | == Executing boot script in 1.000 seconds - enter ^C to abort |
Appena vedrete la scritta: enter ^C to abort cliccate: Ctrl+C | Appena vedrete la scritta: enter ^C to abort cliccate: Ctrl+C | ||
Linea 63: | Linea 84: | ||
Quando vedrete | Quando vedrete | ||
- | RedBoot> | + | RedBoot> |
Potremo dare i primi comandi: | Potremo dare i primi comandi: | ||
- | ip_address -l 192.168.1.1/24 -h 192.168.1.2 | + | ip_address -l 192.168.1.1/24 -h 192.168.1.2 |
Seguito dal tasto INVIO; | Seguito dal tasto INVIO; | ||
- | A seguire le altre righe di comando (ogni riga è seguita dal taasto INVIO e bisogna attendere che ritorni al prompt (RedBoot>) prima di poter inviare la successiva riga di comando (mi raccomando!! le X2" che compongono i nomi dei file da inviare li dovete sostituire per il caso specifico, cioè con la versione del file indicata nel nome del file stesso!): | + | A seguire le altre righe di comando (ogni riga è seguita dal taasto INVIO e bisogna attendere che ritorni al prompt (RedBoot>) prima di poter inviare la successiva riga di comando (mi raccomando!! le "xxxx" che compongono i nomi dei file da inviare, le dovete sostituire per il caso specifico, cioè con la __versione del file indicata nel nome del file stesso__!): |
fis init | fis init | ||
Linea 91: | Linea 112: | ||
seguito dal tasto INVIO; E la fonera si riavvierà. Aspettate che la spia WLAN ritorni a lampeggiare (può impiegare anche diversi minuti, non preoccupatevi), quindi entrate nell’interfaccia web digitando | seguito dal tasto INVIO; E la fonera si riavvierà. Aspettate che la spia WLAN ritorni a lampeggiare (può impiegare anche diversi minuti, non preoccupatevi), quindi entrate nell’interfaccia web digitando | ||
- | 192.168.1.1 | + | 192.168.1.1 |
Le credenziali d'accesso sono le seguenti: | Le credenziali d'accesso sono le seguenti: | ||
- | User: root | + | User: root |
- | Pass: password | + | Pass: password |
E.. godetevi la fonera con il Gargoyle wrt firmware!! | E.. godetevi la fonera con il Gargoyle wrt firmware!! | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | [[fonera|torna alla pagina principale della sezione]] | ||
+ | |||
+ | [[start| torna alla pagina principale]] | ||