Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Both sides previous revision Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fonera [2009/09/25 16:37] massinge |
fonera [2013/10/31 20:55] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ===== Procedura per montare il modulo cifs su Fonera ===== | + | ===== FONERA ===== |
- | Dati: | + | - [[firmware_gargoyle |procedura installazione del firmware Gargoyle con cavo seriale]] |
- | ip pc = 192.168.178.10 | + | |
- | + | ||
- | utente xp:andrea | + | |
- | pw xp : fufu | ||
- | creo una cartella chiamata “fonero” in c: del pc e la condivido | + | - [[procedura_cifs| procedura per attivare il modulo cifs nei firmware dd-wrt ]] |
- | ip fonero= 192.168.178.111 | + | - [[creare_hotspot|come creare un Hotspot in linea con la legge Pisanu e con firmware dd-wrt]] |
- | Bisogna procurarsi una versione di dd-wrt compatibile con i kernel che gestiscono il modulo cifs, ho messo le versioni nel mio sito. | + | - [[Recupero via seriale | procedura per recuperare la fonera 2100-2200 via seriale con firmware dd-wrt]] |
- | Si tratta della versione 24 beta del maggio 2007 con kernel 2.6.20.9 (per visionare il kernel entrare in telnet è digitare uname -r | + | |
- | L’ho collaudata in modalità client bridge e mi sembra che funzioni perfettamente. | + | |
- | + | ||
- | Potete scaricare i files della versione dal mio sito | + | |
- | + | ||
- | http://graymalking.altervista.org/documenti/fonero/fonera-firmware.bin | + | |
- | + | ||
- | http://graymalking.altervista.org/documenti/fonero/root.fs | + | |
- | + | ||
- | http://graymalking.altervista.org/documenti/fonero/vmlinux.bin.l7 | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | e sempre meglio procedere ad un reset di fabbrica ed impostare le configurazioni per il client bridge da zero (vedi procedura) | + | |
- | + | ||
- | Accedere al fonero tramite cavo in modalità bridge con connessione internet attiva | + | |
- | La prima cosa da fare e’ abilitare il supporto per il “jffs” per fare cio’ dovete entrare nel menu’ di configurazione di dd-wrt tramite un qualsiasi browser e poi andare sotto: | + | |
- | + | ||
- | “Administration->JFFS2 SUPPORT” e poi abilitare la voce di “JFFS2″ figura: | + | |
- | + | ||
- | Perfetto ora dobbiamo abilitare l’accesso ssh per poterci collegare alla shell ed installare i pacchetti che ci interessano. Andate in “Services->Secure Shell” e impostate “sshd” su “enable” ecco un’altra figura per capirci meglio: | + | |
- | + | ||
- | Se non si ha gia scaricare il client ssh putty da qui | + | |
- | + | ||
- | http://graymalking.altervista.org/documenti/fonero/putty.rar | + | |
- | + | ||
- | Entrare in modalità ssh al fonero attraverso il suo ip | + | |
- | nella directory jffs creiamo la cartella bin con i comandi: | + | |
- | + | ||
- | # cd /jffs | + | |
- | # mkdir bin | + | |
- | + | ||
- | Poi scarichiamo all’interno della cartella il file mount.cifs digitando: | + | |
- | # cd /jffs/bin | + | |
- | # wget http://graymalking.altervista.org/documenti/fonero/mount.cifs | + | |
- | + | ||
- | Dopodiche’ impostiamo i permessi di esecuzione con il comando: | + | |
- | + | ||
- | # chmod 755 mount.cifs | + | |
- | + | ||
- | Creiamo la seguente sottocartella | + | |
- | + | ||
- | /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel/fs/cifs/ | + | |
- | + | ||
- | utilizzando i seguenti comandi: | + | |
- | # cd /jffs | + | |
- | # mkdir lib | + | |
- | # cd /jffs/lib | + | |
- | # mkdir modules | + | |
- | # cd /jffs/lib/modules | + | |
- | # mkdir 2.6.20.9 | + | |
- | # cd /jffs/lib/modules/2.6.20.9 | + | |
- | # mkdir kernel | + | |
- | # cd /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel | + | |
- | # mkdir fs | + | |
- | # cd /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel/fs | + | |
- | # mkdir cifs | + | |
- | # cd /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel/fs/cifs | + | |
- | + | ||
- | scarichiamo all’interno della cartella il file cifs.ko digitando: | + | |
- | # wget http://graymalking.altervista.org/documenti/fonero/cifs.ko | + | |
- | Bene ora non ci resta che caricare il modulo vero e propio nel kernel indicando tutto il path completo del modulo cifs.ko tramite il comando: | + | |
- | # insmod /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel/fs/cifs/cifs.ko | + | |
- | Dopodiche’ il modulo sara’ caricato ,potrete verificare che il comando ha avuto esito positivo digitando: | + | |
- | # lsmod | + | |
- | + | ||
- | Se è tutto ok appare la seguente schermata | + | |
- | + | ||
- | A questo punto dobbiamo costruire il comando per il mount eccolo applicato ai miei dati: | + | |
- | # mount -t cifs //192.168.178.10/fonero /mnt/ -o unc=\\\\192.168.178.10\\fonero,ip=192.168.178.10,user=andrea,pass=fufu,dom=CASA | + | |
- | (è una sola riga di comando !!!) | + | |
- | + | ||
- | In rosso trovate i dati che dovranno essere modificati caso per caso: ip computer, nome cartella condivisa, user, password e dominio | + | |
- | Una volta inviato il comando non sembra succedere nulla di particolare, digitate quindi: | + | |
- | # mount | + | |
- | + | ||
- | la cartella fonero risulta montata | + | |
- | Per entrare nella cartella montata digitare: | + | |
- | # cd /mnt | + | |
- | con il comando ls potremo vedere il contenuto della cartella | + | |
- | + | ||
- | Nel mio caso un file prova.txt | + | |
- | Per ripristinare il mount dopo una nuova accensione è sufficiente inviare questa serie di comandi | + | |
- | # cd /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel/fs/cifs | + | |
- | # insmod /jffs/lib/modules/2.6.20.9/kernel/fs/cifs/cifs.ko | + | |
- | # mount -t cifs //192.168.178.10/fonero /mnt/ -o unc=\\\\192.168.178.10\\fonero,ip=192.168.178.10,user=andrea,pass=fufu,dom=CASA | + | |
+ | ---- | ||
+ | [[start| torna alla pagina principale]] |