Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Both sides previous revision Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
installiamo_freetz [2009/09/28 11:45] flane |
installiamo_freetz [2014/09/03 16:02] (versione attuale) massinge aggiunta nuovi pacchetti necessari per il funzionamento di freetz |
||
---|---|---|---|
Linea 16: | Linea 16: | ||
* automake-1. | * automake-1. | ||
* libtool | * libtool | ||
- | * GNU make | + | * GNU make (obsoleto) |
* bzip2 | * bzip2 | ||
* libncurses5-dev | * libncurses5-dev | ||
Linea 31: | Linea 31: | ||
* perl | * perl | ||
* libstring-crc32-perl | * libstring-crc32-perl | ||
+ | * libacl1-dev | ||
+ | * libcap-dev | ||
Linea 41: | Linea 43: | ||
questa riga serve per installare il programma che consente di scaricare il freetz, denominato subversion (svn); | questa riga serve per installare il programma che consente di scaricare il freetz, denominato subversion (svn); | ||
- | a questo punto scarichiamo l'ultima versione stabile di freetz (al momento freetz 1.1), scrivendo nel nostro terminale: | + | a questo punto scarichiamo l'ultima versione stabile di freetz (al momento freetz 1.1.3), scrivendo nel nostro terminale: |
- | svn co http://svn.freetz.org/branches/freetz-stable-1.1/ freetz1.1 | + | svn co http://svn.freetz.org/tags/freetz-1.1.3/ |
seguito dal tasto INVIO; | seguito dal tasto INVIO; | ||
+ | |||
+ | alternativamente è possibile utilizzare ancora la versione 1.1 | ||
+ | |||
+ | svn co http://svn.freetz.org/branches/freetz-stable-1.1/ freetz1.1 | ||
+ | |||
una volta finito dovremo installare i pacchetti mancanti. Per fare ciò basterà digitare in un’unica linea di comando: | una volta finito dovremo installare i pacchetti mancanti. Per fare ciò basterà digitare in un’unica linea di comando: | ||
Linea 56: | Linea 63: | ||
sudo apt-get -y update && sudo apt-get -y upgrade && sudo apt-get -y dist-upgrade && sudo apt-get -y install subversion gcc g++ binutils autoconf automake automake1.9 libtool make bzip2 libncurses5-dev zlib1g-dev flex bison patch texinfo tofrodos gettext jam pkg-config jikes fastjar realpath perl libstring-crc32-perl ruby ruby1.8 gawk python libusb-dev unzip intltool | sudo apt-get -y update && sudo apt-get -y upgrade && sudo apt-get -y dist-upgrade && sudo apt-get -y install subversion gcc g++ binutils autoconf automake automake1.9 libtool make bzip2 libncurses5-dev zlib1g-dev flex bison patch texinfo tofrodos gettext jam pkg-config jikes fastjar realpath perl libstring-crc32-perl ruby ruby1.8 gawk python libusb-dev unzip intltool | ||
+ | |||
+ | per Ubuntu 10.04 | ||
+ | |||
+ | sudo apt-get -y update && sudo apt-get -y upgrade && sudo apt-get -y dist-upgrade && sudo apt-get -y install subversion gcc g++ binutils autoconf automake automake1.9 libtool make bzip2 libncurses5-dev zlib1g-dev flex bison patch texinfo tofrodos gettext jam pkg-config fastjar realpath perl libstring-crc32-perl ruby ruby1.8 gawk python libusb-dev unzip intltool | ||
+ | |||
A questo punto non ci resta che utilizzare freetz e, sempre da linea di comando tramite il nostro terminale digitiamo: | A questo punto non ci resta che utilizzare freetz e, sempre da linea di comando tramite il nostro terminale digitiamo: |