Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Both sides previous revision Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
jtag [2010/01/06 07:19] megabri |
jtag [2013/10/31 20:55] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 119: | Linea 119: | ||
Per quanto riguarda le altre partizioni (mtd3, mtd4, ecc..), riferirsi agli indirizzamenti relativi al proprio dispositivo (la raccolta di address è disponibile a [[http://www.fritzbox-forum.com/fritzbox-f1/raccolta-info-per-jtag-t411.htm?highlight=jtag|questo thread]]) e seguire i passi 9, 10 e 11 sostituendo correttamente gli indirizzi e la lenght. | Per quanto riguarda le altre partizioni (mtd3, mtd4, ecc..), riferirsi agli indirizzamenti relativi al proprio dispositivo (la raccolta di address è disponibile a [[http://www.fritzbox-forum.com/fritzbox-f1/raccolta-info-per-jtag-t411.htm?highlight=jtag|questo thread]]) e seguire i passi 9, 10 e 11 sostituendo correttamente gli indirizzi e la lenght. | ||
- | |||
===== Compilazione del software debrick sotto Linux ===== | ===== Compilazione del software debrick sotto Linux ===== | ||
Nello zip [[http://www.anime80.com/repository/index.php?option=com_remository&Itemid=53&func=fileinfo&id=107|wrt54g_Debrick_Utility_v49_Linux.zip]] sono presenti sia sorgenti che file eseguibile del programma. Se qualcuno ha la curiosità di volerselo compilare da solo, viene indicata di seguito una piccola guida //for dummies//. | Nello zip [[http://www.anime80.com/repository/index.php?option=com_remository&Itemid=53&func=fileinfo&id=107|wrt54g_Debrick_Utility_v49_Linux.zip]] sono presenti sia sorgenti che file eseguibile del programma. Se qualcuno ha la curiosità di volerselo compilare da solo, viene indicata di seguito una piccola guida //for dummies//. | ||
- | P.S. Nel mio caso è stato necessario compilare i sorgenti, in quanto nella versione v4.8 di questo software (HairyDairyMaid_WRT54G_Debrick_Utility_v48) era presente un bug di buffer overflow relativo alla operazione di backup della flash (descritto a questo [[https://dev.openwrt.org/ticket/4514|link]]) che è stato corretto nella v4.9. | + | P.S. Nel mio caso è stato necessario compilare i sorgenti, in quanto nella versione v4.8 di questo software (HairyDairyMaid_WRT54G_Debrick_Utility_v48) era presente un bug di buffer overflow relativo alla operazione di backup della flash (descritto a [[https://dev.openwrt.org/ticket/4514|questo link]]) che è stato corretto nella v4.9. |
Per questa guida è stata utilizzata la distribuzione Ubuntu 9.04, ma i passi da seguire sono abbastanza generali: | Per questa guida è stata utilizzata la distribuzione Ubuntu 9.04, ma i passi da seguire sono abbastanza generali: | ||
Linea 130: | Linea 129: | ||
1) Assicurarsi che il sistema sia completamente aggiornato: | 1) Assicurarsi che il sistema sia completamente aggiornato: | ||
- | '' | + | ''sudo apt-get update'' |
- | sudo apt-get update | + | |
- | sudo apt-get upgrade | + | ''sudo apt-get upgrade'' |
- | sudo apt-get dist-upgrade | + | ''sudo apt-get dist-upgrade'' |
- | '' | + | |
2) Istallare il compilatore GCC: | 2) Istallare il compilatore GCC: |