Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
night_service [2009/09/28 15:49] annex creata |
night_service [2013/10/31 20:55] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ==== Fritz!Box: Modalità Notturna se configurato come ATA ==== | ||
+ | |||
+ | |||
Ci sono 2 possibilità per poter usufruire dei servizi notturni quando il fritz è in ata, siccome il servizio viene attivato solamente dopo che il router è stato collegato ad internet almeno una volta al fine di consentirgli di sincronizzare l'orologio interno: | Ci sono 2 possibilità per poter usufruire dei servizi notturni quando il fritz è in ata, siccome il servizio viene attivato solamente dopo che il router è stato collegato ad internet almeno una volta al fine di consentirgli di sincronizzare l'orologio interno: | ||
Linea 21: | Linea 24: | ||
Da notare che in questo modo il fritz stabilisce una propria connessione ad internet (con tanto di parte voip funzionante) ma di fatto diventa irraggiungibile dalla lan1, ci si può connettere a questo solo tramite lan2,3,4 (se presenti) o tramite WiFi. | Da notare che in questo modo il fritz stabilisce una propria connessione ad internet (con tanto di parte voip funzionante) ma di fatto diventa irraggiungibile dalla lan1, ci si può connettere a questo solo tramite lan2,3,4 (se presenti) o tramite WiFi. | ||
Dopo di che riconfigurare per il funzionamento in ATA. | Dopo di che riconfigurare per il funzionamento in ATA. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | [[configurazioni|torna alla pagina principale della sezione]] | ||
+ | |||
+ | [[start| torna alla pagina principale]] |