Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Both sides previous revision Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
per_chi_ha_fretta [2011/01/13 17:57] graymalking [Predisposizione Fritzbox] |
per_chi_ha_fretta [2013/10/31 20:55] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 7: | Linea 7: | ||
Per la predisposizione di un fw modificato si possono visionare le wiki che spiegano ampliamente come crearlo. | Per la predisposizione di un fw modificato si possono visionare le wiki che spiegano ampliamente come crearlo. | ||
Nel repository si possono trovare dei fw già predisposti per i seguenti modelli | Nel repository si possono trovare dei fw già predisposti per i seguenti modelli | ||
- | - 7170 aggiungere link | + | - [[http://www.anime80.com/repository/index.php?option=com_remository&Itemid=53&func=fileinfo&id=149|7170]] |
- 7270 aggiungere link | - 7270 aggiungere link | ||
(anche per il caricamento del firmware fare riferimento alle wiki) | (anche per il caricamento del firmware fare riferimento alle wiki) | ||
+ | |||
Immaginando che l'ip del nostro fritzbox sia 192.168.178.1, possiamo accedere all'interfaccia freetz tramite il seguente indirizzo | Immaginando che l'ip del nostro fritzbox sia 192.168.178.1, possiamo accedere all'interfaccia freetz tramite il seguente indirizzo | ||
Linea 54: | Linea 55: | ||
Salvare la configurazione (abbiamo terminato le impostazioni del firewall) | Salvare la configurazione (abbiamo terminato le impostazioni del firewall) | ||
+ | Prima di attivare le funzionalità di openvpn occorre dare la possibilità di caricare chiavi e certificati. | ||
+ | |||
+ | - andare nella pagina freetz "setting" (http://fritz.box:81/cgi-bin/conf/avm) e attivare telnettd | ||
+ | - aprire un prompt dos e digitare telnet 192.168.178.1 | ||
+ | - user root | ||
+ | - pw freetz (o pw impostata) | ||
+ | - la prima volta viene richiedto di modificare la pw | ||
+ | - digitare **echo 0 > /var/tmp/flash/security && modsave** | ||
+ | - uscire dal prompt | ||
---- | ---- | ||
Linea 70: | Linea 80: | ||
===== Predisposizione PC (client) ===== | ===== Predisposizione PC (client) ===== | ||
+ | |||
+ | Andiamo su http://openvpn.net/index.php/open-source/downloads.html | ||
+ | E scarichiamo l’ultima versione stabile per windows. | ||
+ | |||
+ | Se si sta usando windows seven/vista cliccare con il tasto destro sulla icona di installazione,selezionare proprietà e spuntare la voce | ||
+ | |||
+ | Esegui questo programma come amministratore | ||
+ | |||
+ | Premere applica, quindi ok e procedere con l’installazione. | ||
+ | |||
+ | Terminata l’installazione nelle connessioni di rete apparirà una nuova icona, nel caso dell’esempio sotto riportato contrassegnata con il numero 2. | ||
+ | |||
+ | {{:freet9.jpg|}} | ||
+ | |||
+ | Se si ha un sistema operativo superiore a xp andare nel seguente percorso | ||
+ | "C:\Program Files\OpenVPN\bin\openvpn-gui-x.x.x.exe" | ||
+ | cliccare con il tasto destro | ||
+ | selezionare "proprieta", "compatibilità" e spuntare esegui come amministratore | ||
+ | |||
+ | Andare ora nella seguente cartella | ||
+ | "C:\Program Files\OpenVPN\config" | ||
+ | All'interno della stessa incollare il file "static.key" creato in precedenza | ||
+ | |||
+ | Aprire nuovamente blocco note o altro editor di testo e creare un file denominato | ||
+ | client1.ovpn (nome variabile estensione ovpn) | ||
+ | |||
+ | Dal seguente contenuto: | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | dev tap | ||
+ | |||
+ | remote **??????.dyndns.org** in grassetto va messo il dns o l'ip statico del server | ||
+ | |||
+ | ifconfig **192.168.178.5** 255.255.255.0 in grassesso ip libero rete domestica | ||
+ | |||
+ | secret static.key | ||
+ | |||
+ | port 1194 | ||
+ | |||
+ | comp-lzo | ||
+ | |||
+ | ping 15 | ||
+ | |||
+ | verb 4 | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | Salvare il file così creato nella cartella config. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | A questo punto avviare il programma OpenVPN GUI (o nella cartella bin o tramite il collegamento che durante l'installazione è stato creato nel desktop). | ||
+ | Se abbiamo operato bene il programma dovrebbe partire con i privilegi di amministratore (vista e seven). | ||
+ | Nella barra vicino all'orologio apparirà una icona di openvpn colorata di rosso, cliccarci su con il tasto destro del mouse, selezionare il file client1.ovpn (o altro file ovpn desiderato) e l'opzione "connetti" | ||
+ | |||
+ | L'icone diventerà prima gialla e poi verde ed al pc sarà assegnato l'ip VPN impostato nel file di configurazione (nell'esempio 192.168.178.5). | ||
+ | |||
+ | A questo punto avrete accesso da remoto alla vostra rete domestica. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{:openvpn.jpg|}} | ||
+ | |||
| | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||